Torna il 30 settembre 2022 il consueto appuntamento internazionale con la "Notte dei ricercatori". Quest'anno l'Università di Teramo sarà presente con una serie di appuntamenti che si terranno nel centro storico della città: esperimenti, seminari divulgativi, concerti, attività ludiche per tutte le età.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
L'Università degli studi di Teramo e l'Università degli studi del Sannio hanno organizzato un ciclo di incontri formativi per l'apprendimento delle tecniche di massimazione delle sentenze. I due incontri si terranno online il 12 Gennaio 2023 ed il 23 Gennaio 2023.
Il primo incontro "Introduzione alla massimazione delle sentenze. L'esperienza della banca dati "Merito ed extra" vedrà come relatore il Prof. Maurizio Converso, docente di informatica giuridica e coordinatore della rivista "Il Foro Italiano".
Il secondo "Tecniche di massimazione delle sentenze: la redazione della massima" sarà a cura della dott.ssa Loredana Nazzicone, Consigliere della Corte di Cassazione e già coordinatrice per il settore civile dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo presso la Suprema Corte.
Il Corso, pensato in collaborazione con i Tribunali del Distretto della Corte di appello di L'Aquila e destinato principalmente alla formazione dei funzionari dell'Ufficio per il processo e dei magistrati, è aperto anche agli studenti e darà diritto (a coloro che siano iscritti al 5° anno della laurea magistrale) all'attribuzione di 3CFU, a condizione che siano interamente frequentate le 21 ore del corso e che venga sostenuta con successo la verifica di fine corso.
Ai fini dell'iscrizione, è possibile inviare una mail ai seguenti indirizzi: efanesi@unite.it oppure aladdomada@unite.it con indicazione di nome, cognome, qualifica (es. studente), corso di laurea e indirizzo mail (solo se diverso da quello da cui è effettuata la prenotazione).
Gli incontri si terranno in modalità webinar ogni giovedì pomeriggio, a partire dal 4 maggio 2023 ore 14.30-17.30