Microsoft Word è uno strumento essenziale nella cassetta degli attrezzi digitale di chiunque, sia per scopi professionali che personali. In questo tutorial, esploreremo i molteplici vantaggi e l'incredibile utilità di Word, imparando a sfruttare appieno le sue potenti funzionalità per creare documenti accattivanti e ben strutturati. Che tu sia uno studente, un professionista o un appassionato di scrittura, questo articolo ti guiderà attraverso le basi di Word per migliorare la tua produttività e ottenere risultati sorprendenti.
Iniziamo esplorando la barra del menù che vediamo aprendo un qualsiasi documento Word
La riga dei comandi è divisa in sezioni e per ciascuna abbiamo in basso al centro il nome della sezione, in basso a destra il simbolo seguente che permette, cliccandoci, di estendere i possibili strumenti disponibili nella sezione.
È possibile formattare una porzione di testo selezionandola, e poi facendo click sul tasto relativo al tipo di formattazione desiderata. Per esempio, cliccando sulla G maiuscola, il testo selezionato apparirà in grassetto.
Cliccando sull’icona di uno strumento di formattazione senza prima aver selezionato del testo, ciò che si scriverà da quel punto in poi seguirà la formattazione scelta. Cliccando nuovamente, questa funzione si disattiverà.
Fermandosi un paio di secondi con il mouse su una qualsiasi icona, viene mostrato un riquadro a comparsa indicante la relativa funzione.
Questa sezione, sinteticamente, ci permette di cambiare il carattere, la sua dimensione e il colore, oltre a rendere grassetto, corsivo, sottolineato o barrato la porzione di testo selezionata. È possibile inoltre applicare pedici, apici e altri effetti grafici, oltre che evidenziare o, nelle versioni più recenti di Word, cancellare tutta la formattazione di un testo selezionato.
La sezione paragrafo permette di stilare elenchi puntati (personalizzando anche il tipo di punto), elenchi numerati, o elenchi a livelli. Permette di ridurre o aumentare il rientro orizzontale del paragrafo, allineare il testo a sinistra, al centro, a destra o giustificare tutto il testo. Permette inoltre di impostare l’interlinea che si preferisce, il colore di sfondo e inserire dei bordi al testo.
Gli stili aiutano l’utente nella creazione di un documento con un aspetto uniforme e professionale.
Non sarà più necessario ricordare dimensione del testo, carattere o formato, ma basterà selezionare lo stile corretto per applicarlo al testo.
Premendo sulla freccia indicata in rosso nell’immagine immediatamente sopra è possibile visualizzare tutti gli stili disponibili e viene mostrata l’opzione per creare nuovi stili, come si vede nell’immagine che segue
Cliccando con il tasto destro su uno degli stili è possibile modificarlo selezionando, nel menù che compare “Modifica…”. Così facendo si aprirà una finestra che permetterà di modificare la formattazione dello stile.
Nell’immagine che segue vediamo quali sono le opzioni modificabili. Se non vogliamo creare un nuovo stile ma sostituire uno già esistente, attenzione a non cambiare il Nome tra le proprietà.
Volendo, cliccando su “Formato” possiamo modificare anche altre caratteristiche del testo
Tutti i cambiamenti applicati a uno stile avranno effetti retroattivi all’interno del documento.
Inoltre, si può sostituire uno stile predefinito a partire da un testo già possedente una determinata formattazione. Per farlo, bisogna dapprima selezionare il testo avente lo stile desiderato, per poi cliccare con il tasto destro sullo stile che si vuole personalizzare. Nel menù che comparirà si dovrà selezionare su “Aggiorna X in base alla selezione”, dove X è il nome dello stile.
Un altro metodo efficace per la formattazione del testo è “Copia formato”. L’uso di questo strumento si divide in tre parti:
selezionare il testo con il formato desiderato;
cliccare sull’icona a forma di pennello nella sezione Home/Appunti;
selezionare una seconda porzione di testo per applicare il formato del testo selezionato al punto 1. cliccando poi, a qualsiasi testo selezionato poi verrà applicato il formato di partenza.
Oltre a “Home”, nella linea in alto troviamo altri menù. Vediamo quali potrebbero maggiormente aiutarci nella preparazione del nostro documento/modello.
Inserisci: permette di creare tabelle, inserire immagini, forme e grafici, oltre che personalizzare intestazione e piè di pagina del documento.
Layout: permette di definire i margini, l’orientamento e le dimensioni del foglio.
Riferimenti: permette di inserire un sommario o note a piè di pagina
In conclusione, Microsoft Word si rivela uno strumento indispensabile nella gestione e formattazione dei documenti. Abbiamo esaminato come utilizzare i caratteri, creare un indice efficiente, organizzare i paragrafi in modo chiaro e sfruttare i numerosi menu a disposizione.
Con queste competenze acquisite, sei pronto a sfruttare al massimo le potenzialità di Word per semplificare il tuo lavoro, migliorare la tua comunicazione e ottenere risultati di qualità professionale. Non importa se stai prendendo appunti o redigendo una sentenza: Word è qui per rendere il tuo lavoro più semplice ed efficace. Continua a esplorare e sperimentare con questo versatile programma, e presto scoprirai che le tue abilità di elaborazione dei documenti diventeranno una risorsa preziosa in ogni aspetto della tua vita digitale.
Se vuoi approfondire l'argomento ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come creare un modello su word.