I grafici Excel sono strumenti visivi che consentono di rappresentare dati numerici in modo chiaro e comprensibile. Essi consentono di trasformare grandi quantità di informazioni in grafici intuitivi e facilmente interpretabili. Questo programma offre diverse tipologie di grafici, come grafici a barre, a torta, a linee e a dispersione, ognuno dei quali si presta a diverse finalità e a diversi tipi di dati.
Nel contesto giuridico, i grafici Excel possono essere di grande aiuto per differenti motivi. Innanzitutto, possono essere utilizzati per analizzare dati statistici relativi a casi legali o a processi. Ad esempio, un funzionario di un tribunale può utilizzare un grafico a barre per visualizzare il numero di casi trattati in un determinato periodo di tempo o un grafico a torta per mostrare la distribuzione dei risultati delle cause.
Inoltre, i grafici possono essere utilizzati per evidenziare tendenze o modelli nei dati. Ad esempio, un avvocato potrebbe utilizzare un grafico a linee per illustrare l'andamento delle decisioni di un tribunale nel corso degli anni o per valutare lo stato di avanzamento dei lavori . Questo tipo di rappresentazione visiva può aiutare a individuare eventuali cambiamenti o discrepanze nel tempo. I grafici Excel possono essere utilizzati inoltre anche per confrontare dati o evidenziare differenze significative. Ad esempio, un funzionario potrebbe creare un grafico a barre per confrontare il numero di casi risolti in diversi settori del diritto o un grafico a torta per confrontare la distribuzione delle sentenze in diverse corti.
L'utilizzo dei grafici Excel nel contesto giuridico offre diversi vantaggi. Innanzitutto, i grafici semplificano la comprensione dei dati, consentendo una visione d'insieme immediata. Ciò può facilitare la comunicazione delle informazioni ai colleghi, ai clienti o al pubblico.
Inoltre, i grafici possono contribuire a individuare pattern o anomalie nei dati, facilitando l'identificazione di situazioni meritevoli di ulteriori indagini o analisi approfondite. Infine, i grafici Excel offrono la possibilità di personalizzazione, consentendo di scegliere il tipo di grafico più adatto ai dati e agli obiettivi specifici. È possibile aggiungere etichette, legende e titoli per rendere i grafici ancora più chiari e comprensibili.
In conclusione possiamo dire che i grafici Excel sono strumenti preziosi nell'ambito giuridico di un tribunale o di un funzionario, dato che consentono di rappresentare visivamente dati complessi in modo chiaro ed efficace. Essi facilitano l'analisi, la comparazione e la comprensione dei dati, contribuendo a prendere decisioni informate e a comunicare in modo efficace le informazioni.
Se almeno una volta hai avuto le stesse esigenze allora possiamo passare alla parte pratica! Ti guideremo passo dopo passo nella creazione di un grafico utilizzando Excel. Segui attentamente le istruzioni seguenti:
Nella prima fase della creazione di un grafico excel è necessario predisporre una tabella con le informazioni che si vogliono mostrare in veste grafica. Per fare questo bisogna organizzare i dati in maniera ordinata (come nell’esempio) per permettere al programma di preparare in maniera esatta una Tabella Pivot.
Selezionare l'intero intervallo tabulare di interesse per il grafico e cliccare in alto a sinistra su “inserisci”, quindi “Inserisci Tabella Pivot” dando infine l’ok alla successiva finestra di opzione che si apre in automatico. Avendo a disposizione la tabella pivot (per approfondimenti sulle linee guida specifiche cliccare qui) si dispongono le informazioni nella maniera più utile alle rilevazioni del caso, posizionando le etichette all’interno dei campi (filtri, colonne, righe e valori). Successivamente selezionando i dati come nell’esempio e copiandoli in un altro foglio di lavoro, è possibile trasformarli in grafici.
In questa fase bisogna cancellare il contenuto della cella “etichetta di riga”, avendo come risultato la tabella dell’esempio sotto riportato e in seguito andare a cliccare su “Inserisci” e quindi “Grafici Consigliati”. A questo punto si hanno a disposizione una serie molto numerosa di grafici (cliccando sul tasto “Tutti i Grafici”) ed è possibile anche utilizzare diverse tipologie di rappresentazioni per mostrare gli stessi risultati in maniera differente.
Adesso è possibile fare diversi tentativi per scoprire qual è la visualizzazione maggiormente appropriata per le informazioni che si vogliono mostrare. Come è possibile notare dall’elenco della schermata sopra riportata, i grafici a disposizione sono molto numerosi. Di seguito si mostrano degli esempi.
Il primo grafico è a “colonne raggruppate” mentre il secondo si chiama a “barre in pila”. In entrambi i grafici si mostrano gli stessi risultati: il Magistrato “Smerilli” è quello che ha portato a conclusione più procedimenti (4), il magistrato “Antonelli” ne ha concluso uno e ne ha due in fase di attesa per l’esito dell’udienza di discussione collegiale etc. Per semplicità di comprensione abbiamo inserito delle casistiche basilari ma i grafici possono elaborare numeri molto più grandi.
È possibile sviluppare altre tipologie di grafici a partire da altre origini di dati (ossia altre tabelle estratte a loro volta da altre tabelle pivot) come nel seguente esempio. Si mostrano in questo caso dei grafici a “torta” creati rispettivamente a partire dalle seguenti tabelle. Nel primo caso si tratta dei dati relativi alla fine dei processi del Magistrato Smerilli e nel secondo degli anni in cui i Processi sempre dello stesso Magistrato sono iniziati. I grafici a “torta” servono per mostrare le proporzioni di un intero.
Attraverso le funzionalità di excel i grafici possono essere modificati tramite innumerevoli impostazioni. È possibile per esempio modificare il titolo interno del grafico (potendo anche rimuovere la casella di testo nel caso non si volesse aggiungere alcun titolo), la grandezza delle barre, delle colonne, delle torte, delle legende e i colori interni dei grafici. È inoltre possibile aggiungere le etichette dati interne per ogni fetta delle torte o per ogni barra o colonna, posizionandole internamente ed esternamente.
Si possono apportare modifiche alle scale dei valori, alla formattazione dei testi, ingrandendo, rimpicciolendo e colorando a piacere come risulta più funzionale ai propri scopi. Ci sono anche tante altre funzionalità che possono essere scoperte facendo clic con il tasto destro del mouse sui grafici e aprendo di conseguenza le varie finestre di lavoro (“formato area grafico”, “formato serie di dati” ecc…). Di seguito si mostrano le schede che si aprono sul lato destro del foglio di lavoro. Inoltre cliccando sulle etichette evidenziate si aprono ulteriori pannelli operativi.
Da quanto si è potuto apprendere le possibilità offerte dalle funzionalità dei grafici su Excel sono davvero molto numerose e complesse. Tramite tanta pratica e seguendo dei corsi (reperibili anche online) si possono sviluppare numerose capacità da mettere in pratica per riuscire a mostrare in forma grafica i risultati operativi e la situazione attuale di un Tribunale, dei suoi Magistrati e di tutti i Processi conclusi e/o in atto. Questo permette una maggior conoscenza interna ed esterna dell’organizzazione e delle attività dei Tribunali.